![]() |
|
|
Torna a MeteoToscana | Registrazione | FAQ | Lista Utenti | Calendario | Cerca | I Messaggi di Oggi | Segna Forum Come Letti |
Energie alternative Energie alternative e risparmio energetico. Discussioni, consigli, normative e notizie. |
![]() |
|
Strumenti Discussione |
#21
|
||||
|
||||
![]()
Torno indietro di 2 mesi, quando su repubblica usc? questa intervista a Rubbia, ovviamente non va preso come oro colato, anche lui avr? i suoi interessi a dire certe cose... Per? se fossero vere le cose che sentiamo dire in questi giorni sul nucleare in Italia, viene da pensare che, come sempre, ci siano interessi personali che hanno la priorit? sul bisogno di energia del paese. Adesso sentiamo dire che per costruire una centrale ci vogliono dai 10 ai 15 anni e che comunque avremo il nucleare di terza generazione e non di quarta (quello con le scorie in quantit? "normali" per intendersi e non ridotte); che ogni centrale coster? una sassata impressionante (anche, ci dicono, per garantire una fantomatica sicurezza che in realt? poi non c'?... basta una scossettina di terremoto e... vabb?). Poi invece si legge qui: http://www.repubblica.it/2007/03/sez...ia-solare.html e ci dicono che l'uranio inizier? a scarseggiare tra 35-40 anni e ci parlano del torio, ma soprattutto del solare termodinamico a concentrazione.
Non so voi, ma anche provando a fregarsene del business che sta dietro all'energia, e anche facendo finta che certe persone stiano veramente pensando a noi invece che a se stessi, mi resta difficile capire di che cosa abbiamo bisogno veramente... ogni "fazione energetica" porta i dati che pi? fanno comodo alla propria causa effettuando vere e proprie opere di convincimento sui media. I dati non parlano pi? chiaro, i dati dicono tutto e il contrario di tutto. |
#22
|
||||
|
||||
![]()
le ricerche scentifiche sono pilotate da chi le finanzia!!e non ? solo nel campo dell'energia, si specula in tutti i campi anche in quello della salute
|
#23
|
||||
|
||||
![]()
problema per il nucleare ? anche ancora nessuno sa bene dove sia un posto fisso e sicuro per lo stoccaggio delle scorie....
|
#24
|
||||
|
||||
![]()
Cari ragazzi pensare oggi al nucleare è da criminali malati di mente ... la tendenza generale èsono le enegie a basso impatto ecologico , in Italia è um camino percorribilissimo data la grande esposicione solare , la richeza di fonti geo-termiche , l'eolico, etc. Penso che ora un sistema integrato de varie tecnologia sarebbe quelo piu proponibile .
|
#25
|
||||
|
||||
![]()
Non mi sono rimesso a leggere tutto il topic. Però il discorso è questo: l'Italia ha abbandonato il nucleare dopo il referendum (fatto nel momento più sbagliato secondo me) e pensare di riattivare oggi le centrali è stato stimato un tempo di 10 anni. Bisogna pensare alle energie alternative. E' anche dimostrato, però, che le fonti rinonnovabili alla fine sono solo una piccolissima parte. Ce ne sarebbero molte: eolica, solare, idroelettrica, geotermica, impianti a biomassa. Però sarebbero sempre una piccola percentuale e alcune anche molto costose, tra l'altro, e con scarso rendimento.
Io dico solo una cosa: chi penza che l'Italia ha fatto bene a non aver avutro il nucleare, secondo me è completamente fuori strada. Il probema vero è lo stoccagio delle scorie. Ci sono 197 centrali nucleari in Europa, tra cui 59 in Francia 5 in Svizzera 1 in Slovenia. Tutti paesi vicino all'Italia. Quindi anche se noi non nè abbiamo siamo ugualmente a alto rischio se succede qualcosa. Cosa abbiamo guadagnato a non nè avere, grazie al referendum, io non lo sò. E oggi non si può tornare indietro, bisogna proseguire su un'altra strada |
#26
|
||||
|
||||
![]()
Caro Simo
Le energie renovabile sono in grande e rapido svilupo , bisogna investire nella ricerca ... è l'unico camigno percorribile per un futuro digno per tutti . Poi bisogna culare la cultura del risparmio energetico , non se può continuare a distrugere le rissorse del domani e criare altre probleme alle generazione future. |
#27
|
||||
|
||||
![]()
Certamente, è importante che lo sviluppo nella ricerca porti a miglioramenti.
Il problema è anche un altro, ora che ci penzo. Per esempio, nel caso dell'energia eolica molti ritengono le pale dannose per il paesaggio. Io non la vedo così, mi sembrano decenti. Sono stato in luoghi in Europa dove ce n'erano molte e non mi sembrava fossero poi tanto brutte. Per me se riempissero anche tutto il crinale del Pratomagno di pale serei contento. Per ora sul Pratomagno ce ne sono 3; capirai che guadagno.... 0 praticamente |
#28
|
||||
|
||||
![]()
Per quanto riguarda le energie alternative, diciamoc che le pale eoliche non sono un'alternativa valida per uqnto riguarda il nostro paese, sia per qunato riguarda l'impatto ambientale in molte zone, sia perchè non siamo propriamente un paese ventoso. Bisogna puntare molto sul sole, la ove è possibile con l'istallazzione di pannelli fotovoltaici e pannelli solari. Il problema è, che nonostante le direttive europee parlino chiaro, c'è ancora troppa disinformazione e gli incentivi erogati dal governo in questo campo sono ancora irrisori. Un'altro punto fondamentale è quello di edificare seguendo scrupolosamente i dettami sulla legge del risparmio energetico. Un'abitaziona isolata termicamente consente di avere un risparmio energetico notevole sia d'este che di inverno. Ovviamente in italia il probelma è ben diverso da altre nazion europee dato che abbiamo moltissimi centri storici e quindi il problema economici si pone, a causa dell'eccessivo costo di dover adeguare abitazioni preesistenti. Il geotermico potrebbe inoltre essere una valida soluzione, sempre ove possibile. Per trarne conclusione, il nosotro paese dovrebbe investire su molteplici soluzioni tecniche a seconda del luogo e del paesaggio.
|
#29
|
||||
|
||||
![]()
Il problema è che alcune energie, come quella solare, sono molto costose e hanno un basso rendimento.
Quella solare poi ha il problema che si assorbe solo con vetri scuri. In questi ultimi anni stanno cercando di rendere possibile ricavare energia solare anche con vetri chiari, ma la strada è ancora lunga. Pensiamo se potessimo utilizzare anche i vetri delle macchine o le vetrate di alcune case, sarebbe un bel passo avanti |
#30
|
||||
|
||||
![]()
D'accordissimo pero quello che sta sucedendo a livello d'incentivi è esatamente il contrario poiche Berlusconi vuole a tutti costi il Nucleare ...
cosi l'incentivi invece di dividerli vengano concentrati su uno o pochi .... scusate il outopic ma ... sarebbe l'ora di fare parlare i giovani o sia i piu diretti interessati ...... via con l'ultra settant'anni rincoglionitix . Citazione:
|
![]() |
Strumenti Discussione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore Discussione | Forum | Risposte | Ultimo Messaggio |
Nuova sezione dedicata alle energie alternative. | meteotoscana | Energie alternative | 1 | 12-04-2008 15:15 |